DESCRIZIONE SINTETICA DEL SERVIZIO
Il servizio si attiva in caso di emergenze ed urgenze sociali, circostanze della vita quotidiana dei cittadini
che insorgono repentinamente e improvvisamente, producono bisogni non differibili, in forma acuta e
grave, che la persona deve affrontare e a cui è necessario dare una risposta immediata e tempestiva in
modo qualificato, con un servizio specificatamente dedicato.
Il pronto intervento sociale viene assicurato 24h/24 per 365 giorni l’anno. In relazione alle caratteristiche territoriali e di organizzazione dei servizi, può essere attivato come uno specifico servizio attivato negli orari e giorni di chiusura dei servizi territoriali oppure come intervento specialistico sempre attivo. Nel primo caso il pronto intervento sociale viene assicurato direttamente dai servizi territoriali negli orari di apertura.
Il pronto intervento sociale si rapporta con gli altri servizi sociali ai fini della presa in carico, laddove
necessaria.
OBIETTIVI
- Garantire una risposta tempestiva alle persone che versano in una situazione di particolare gravità
ed emergenza per quello che concerne problematiche a rilevanza sociale anche durante gli orari e
giorni di chiusura dei servizi territoriali, 24h/24 e 365 all’anno. - Realizzare una prima lettura del bisogno rilevato nella situazione di emergenza ed attivare gli interventi indifferibili ed urgenti.
- Inviare/segnalare ai servizi competenti per l’eventuale presa in carico.
- Promuovere una logica preventiva svolgendo un’azione di impulso alla costruzione e lettura attenta
e partecipata di mappe di vulnerabilità sociale di un determinato territorio, nonché alla raccolta di
dati sul bisogno sociale anche in funzione di azioni di analisi organizzativa dei servizi e delle risorse. - Promuovere protocolli con le FF.OO., il servizio sanitario e il privato sociale per garantire da parte
del territorio strumenti di analisi per il riconoscimento delle situazioni di emergenza, risorse e
servizi per garantire gli interventi (ad esempio la pronta accoglienza di minori e minori stranieri
non accompagnati è condizionata alle convenzioni con strutture di questo tipo nel territorio).
TARGET DI UTENZA
Il Servizio di pronto intervento sociale di norma svolge la propria funzione rispetto ad una pluralità di
target (minori, vittime di violenza, vittime di tratta, persone non autosufficienti, adulti in difficoltà, ecc.).
Nell’ambito di questi, deve sempre essere garantita, con modalità organizzative definite a livello territoriale, la risposta in emergenza anche ai seguenti bisogni:
- situazioni di grave povertà/povertà estrema che costituiscano grave rischio per la tutela e
l’incolumità psico-fisica della persona; - situazioni di abbandono o grave emarginazione con rischio per l’incolumità della persona e/o di
grave rischio per la salute socio-relazionale, in assenza di reti familiari e sociali.
FUNZIONI SVOLTE/INTERVENTI E SERVIZI EROGATI
Attività core
A seguito della segnalazione, il servizio effettua una prima valutazione professionale e fornisce
assistenza immediata, necessaria e appropriata alla persona, documentando ogni azione svolta e
predisponendo un progetto d’aiuto urgente, che deve essere tracciato nel sistema informativo sociale in
uso nel territorio. Sulla base della tipologia di bisogno rilevato e dell’esito del pronto intervento, il
servizio segnala la situazione e trasmette la documentazione relativa agli interventi svolti in regime di
emergenza e urgenza al servizio sociale competente, e/o ad altri servizi, nel primo momento utile per
garantire la continuità della presa in carico.
L’intervento deve quindi garantire le seguenti funzioni:
- il ricevimento delle segnalazioni nelle modalità concordate a livello territoriale (direttamente dalle
persone in condizioni di bisogno, da altri cittadini, dai servizi pubblici e privati che hanno
sottoscritto uno specifico accordo, ecc.) - risposta urgente ai bisogni di accoglienza per periodi brevi in attesa dell’accesso ai servizi;
- attivazione di attività di aggancio, ascolto e lettura del bisogno attraverso: operatori del servizio,
intervento delle Unità di strada (UDS); - prima valutazione del bisogno, documentazione dell’intervento e segnalazione ai servizi.