Medicina d’indirizzo

Cosa significa oggi prendersi cura dei propri cari? Oltre al meraviglioso concetto familiare dell’accudimento, vero e proprio cardine della nostra cultura, trovarsi di fronte a situazioni in cui un familiare necessiti di attenzioni sanitarie e sociali “aumentate” è sempre più all’ordine del giorno. Una necessità con cui ognuno di noi prima o poi farà i conti.
I ritmi frenetici e la crescente pressione economica e sociale, intrisi di una burocrazia sempre più opprimente, trasformano il “tempo di qualità” da regalare (e regalarci) con i nostri cari in veri e propri “tour de force” alla ricerca delle migliori soluzioni possibili per il mantenimento di una qualità di vita costante, ma soprattutto dignitosa, meglio se all’interno del nostro “nido”.

Quante volte avete desiderato essere visitati nella privacy di un ambiente dai ritmi distesi, nell’intimità di un rapporto personale ed amichevole magari nel comfort della propria casa?

Questa proposta esiste già! È la Medicina di indirizzo!

La nuova idea altamente qualitativa di un servizio personalizzato e davvero capace di accontentare il concetto soggettivo di Salute delle persone.

La Medicina di indirizzo non si sovrappone ne scalza il sistema sanitario nazionale, le sue professionalità e le sue strutture, piuttosto, attraverso una attenta analisi funzionale dei bisogni, le integra sistematicamente, con il dialogo costante, la consulenza personalizzata ed una rete dedicata di specialisti privati.

Il Medico di indirizzo si inserisce perfettamente a colmare una reale difficoltà del sistema, offrendo un ponte sicuro tra la medicina generale e quella specialistica: un qualcosa in più, con una maggiore presenza fisica, psicologica e di valutazione personalizzata.

La mission sta nel concetto che gli utenti, in caso di bisogno, possano essere seguiti e indirizzati costantemente da un team con una visione trasversale e dinamica della medicina. Qualcuno pronto ad attivare tempestivamente misure che altrimenti avrebbero tempistiche e strutture troppo articolate per essere subito efficienti ed efficaci.

La medicina di indirizzo offre:

  • Servizi a 360° rivolti alla persona e non alla malattia.
  • Accoglienza telefonica delle esigenze del paziente.
  • Consulto preliminare col medico in videoconferenza o telefonico entro 24 ore dalla richiesta.
  • Visita ed esami a domicilio entro 24/48 ore dalla richiesta.
  • Consulenza quotidiana in videoconferenza.
  • Accesso alle cure domiciliari secondo lo schema terapeutico.
  • Prenotazione specialistica con prestazione entro la settimana.
  • Ecografia a domicilio.
  • ECG a domicilio e in telemedicina.
  • Apparati di telemedicina h24.
  • Esami ematici e test sierologici al letto del paziente.
  • Cura e igiene della persona.
  • Supporto psicologico in presenza e in telemedicina.