Il termine formazione deriva dal latino “forma”, cioè dare forma e può assumere diversi significati in base al contesto in cui viene utilizzato. La formazione è quell’insieme di attività didattiche che mirano a preparare una persona a svolgere un’attività professionale o di altro tipo.
L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ATTIVA
“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”
Confucio (551-479 a.C.)
La formazione dovrebbe essere un’esperienza stimolante e un’occasione per dare ai discenti i mezzi per raggiungere gli obiettivi professionali e personali.
Gli approcci formativi tradizionali prevedono programmi generici o troppo teorici, mentre i discenti preferiscono apprendere concetti immediatamente spendibili nello svolgimento delle proprie mansioni. Contestualizzare la teoria all’interno di scenari realistici avvicina la formazione alla quotidianità lavorativa, in questo modo gli studenti sapranno come mettere in pratica ciò che hanno studiato.
La Piramide (o cono) dell’Apprendimento è uno degli strumenti maggiormente utilizzati dai formatori e dai comitati scientifici internazionali per valutare il livello di efficacia dei propri programmi didattici e il grado potenziale di mantenimento delle competenze da parte degli allievi.
La “Pratica” non coinvolge l’allievo soltanto dal punto di vista tecnico e fisico, ma stimola la sfera delle emozioni sia durante l’interazione con l’insegnante e i partecipanti che durante la partecipazione a scenari di simulazione che permettano il più possibile di “far vivere” all’allievo un’esperienza simile a quella reale.
